L’Ozonoterapia nella cura della rizoartrosi, o artrosi del pollice, è una terapia molto efficace. Vediamo assieme il perchè.
L’artrosi della base del pollice, tra il primo osso metacarpale e il trapezio, è chiamata rizoartrosi.
È una condizione clinica piuttosto frequente, spesso sottostimata in quanto considerata una condizione legata all’invecchiamento. E’ una patologia alquanto invalidante, in quanto le persone si vedono limitare nei gesti della vita quotidiana, come aprire un vasetto, riordinare la casa, cucine e fare l’uncinetto, stirare, cucinare, portare un piatto, girare le chiavi nella toppa.
Questa avviene perché l’articolazione alla base del primo dito permette i movimenti opponenti, ossia permette di esercitare una funzione prensile.
Cause
La causa principale della rizoartrosi è un consumo della cartilagine articolare, spesso dovuto a ripetuti microtraumi avvenuti negli anni. Nella donna questa malattia si può evidenziare maggiormente dopo la menopausa.
Sintomi
In genere la comparsa del dolore e delle limitazioni funzionali è progressiva nel tempo. Si manifesta, come dicevamo prima, soprattutto nei movimenti di prensione del pollice. Con l’aggravarsi della malattia aumenta il dolore e compare un gonfiore piuttosto duro alla base del pollice. Il dolore compare anche durante il riposo notturno, disturbando quindi il sonno. Il progressivo scivolamento della base del primo osso metacarpale sul trapezio crea una progressiva deformazione del profilo del diritto, fino alla sua completa lussazione.
Come tutti i sintomi tipici dell’artrosi, anche nella rizoartrosi l’umidità e il freddo aggravano la sintomatologia. Per questo è importante proteggere le mani, ad esempio utilizzando anche doppi guanti quando si fanno le pulizie, utilizzare dell’acqua caldo-tiepida ed evitare quella gelata quando si immergono le mani, in inverno utilizzare dei guanti quando si sta all’aperto al freddo.
Diagnosi
La diagnosi si effettua mediante un esame obiettivo della mano, la valutazione della sintomatologia e mediante una radiografia, che oltremodo permette di valutare anche lo stato di tutte le altre articolazioni della mano. Il dolore al pollice potrebbe essere generato anche da una tendinite, ossia una infiammazione dei tendini che permettono il movimento del pollice, chiamata Sindrome di De Quervain. In questo caso è più utile una ecografia.
Terapia
La terapia infiltrativa con l’ossigeno-ozonoterapia ha azione antidolorifica, antinfiammatoria e antifibrotica, ed è adatta a curare sia la rizoartrosi che la Sindrome di De Quervain. Si utilizzano delle micro infiltrazioni della mano, che già di norma in 3 – 5 sedute riducono sia il dolore che la fibrosi e l’infiammazione, e prevengono le recidive a lungo termine.
La miscela gassosa di ossigeno ozono viene preparata al momento e inserita a livello sottocutaneo in corrispondenza dell’articolazione interessata e della mano intera. Si utilizzano aghi molto sottili ,dopo aver fatto un’accurata detersione della cute con prodotti antibatterici.
Vantaggi dell’ozonoterapia:
- agisce in modo preciso a livello locale
- riduzione del dolore e della fibrosi in poche sedute
- riduzione dell’infiammazione
- migliora la vascolarizzazione e quindi l’apporto di nutrimento ai tessuti
- è privo di effetti collaterali
All’ossigeno-ozonoterapia si possono associare la somministrazione di prodotti naturali sotto forma di mesoterapia, per nutrire cartilagini, tendini e muscoli, e l‘agopuntura, per potenziare l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio.
Dr.ssa Irene Moglia – Medico chirurgo esperta in Medicine Integrate e ideatrice del Metodo Mie® (Medicine Integrate Energetiche) un approccio terapeutico che cura l’individuo tenendo conto della sua totalità di corpo e spirito.
Articoli correlati:
L’insufflazione rettale di ozonoterapia in quali patologie serve?
Trattamento della sinusite con ossigeno-ozonoterapia
Epicondilite curata con l’ozonoterapia
Curare l’artrosi delle articolazioni con la medicina naturale
Mal di schiena: curalo con Agopuntura, Osteopatia e Mesoterapia
Mal di schiena: cause e rimedi