Cos’è la Fibromialgia?
La fibromialgia colpisce una percentuale di persone tra il 2% e l’8%, colpisce circa 2 milioni di italiani, dove l’80% sono donne rispetto al sesso maschile.
Questa malattia presenta dolori muscolo-scheletrici diffusi e affaticamento. È una forma comune di dolore muscolo-scheletrico diffuso associata ad astenia, infatti il termine fibromialgia significa dolore all’interno dei muscoli e delle strutture tendino-legamentose. Questa malattia ha una causa tutt’ora sconosciuta e multifattoriale. Per lungo tempo è stata considerata una sindrome psichiatrica, sottovalutando e sottostimando quello che invece dimostra essere attualmente.
Sintomi
I sintomi di questa malattia sono differenti. I principali sono:
- dolori diffusi in tutto il corpo
- stanchezza cronica spesso grave e invalidante
- insonnia
- sindrome del colon irritabile
- ansia e depressione
- sindrome delle gambe senza riposo
- emicrania
- alterata sensibilità agli stimoli
L’agopuntura nella cura della fibromialgia
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel migliorare il dolore, la stanchezza, la rigidità, lo stato ansioso depressivo.
Si effettua un ciclo di agopuntura di almeno 10 sedute, mono settimanali, a volte bi-settimanale, per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita. L’agopuntura è una terapia non- farmacologica. IL suo effetto di stimolazione nervosa centrale e periferica, associato alla produzione di beta-endorfine, innalzano la soglia del dolore, riducendo così il dolore percepito e inducono uno stato di rilassamento. Inoltre non ha praticamente effetti collaterali, e migliora la risposta ai farmaci.
Ozonoterapia nel trattamento della fibromialgia
Un’altra tecnica molto valida per curare efficacemente la fibromialgia è proprio l’ozonoterapia. E’ un trattamento non-farmacologico, del tutto naturale, che sfrutta i benefici che l’ozono (O3) miscelato con l’ossigeno (O2 .
L’ossigeno- Ozonoterapia agisce quindi riducendo il dolore e la contrattura muscolare, svolgendo quindi un’azione antidolorifica e antinfiammatoria. Questa miscela di gas riequilibra l’alterato funzionamento cellulare dettato dallo stress ossidativo cronico (causa di molte malattie croniche) stimolando la produzione di endorfine e di enzimi antiossidanti.
Si ottiene quindi una riduzione della percezione del dolore e una riduzione dell’infiammazione, oltre ad una maggiore energia e ad una riduzione dello stato ansioso-depressivo.
Come per l’agopuntura, uno dei grandi vantaggi dell’ozonoterapia é che non presenta praticamente alcuna controindicazione.
In ambito ambulatoriale si associa la terapia sistemica con la terapia infiltrativa.
Sia l’agopuntura che l’ozonoterapia sono tecniche mediche facenti parte delle medicine integrate. Possono quindi essere integrate con altri farmaci o altre terapie non farmacologiche.
Per informazioni 👉🏻 Dr.ssa Irene Moglia – Medico esperto in Medicine Integrate Energetiche