Ossigeno-Ozono terapia
Ossigeno-Ozono terapia
OSSIGENO-OZONO TERAPIA, UNA TERAPIA MEDICA INTEGRATA DAI MOLTI BENEFICI
“Quando mi sono approcciata all’Ossigeno-Ozono Terapia, mi si è aperto un mondo nuovo estremamente vasto! La conoscevo solo per il suo risvolto positivo nelle patologie discali, ortopediche e nella terapia del dolore. È possibile immaginare la mia gioia nello scoprire che, oltre a essere molto valida in quegli ambiti, è estremamente utile in tantissime patologie sistemiche, acute e croniche, riguardanti la medicina generale”.
CHE COS’È
Una terapia medica integrata
L’ossigeno-ozono terapia è una terapia medica integrata, che utilizza una miscela di gas costituita da ossigeno (O2) e ozono (O3, ossia ha tre atomi di ossigeno legati tra loro).
Quando la bombola di ossigeno medicale viene messa in comunicazione con un apparecchio trasformatore specifico, si forma la miscela di gas instabile di ossigeno-ozono, che deve essere utilizzato nel brevissimo periodo a fine terapeutico, secondo concentrazioni, dosaggi e vie di somministrazioni specifiche.
L’ozono costituisce il primo strato di gas che separa la terra dallo spazio e protegge la vita dalle radiazioni elettromagnetiche solari. Allo stesso tempo, all’interno del nostro corpo, l’ozono lavora a livello cellulare e molecolare per inattivare i microrganismi patogeni invasori attraverso un’attività biologica molto potente: l’ossidazione. I nostri stessi globuli bianchi neutrofili producono a tal fine ozono (scoperta del team del Dr. Babior et al.nel 2003).
Cos’è l’Ossigeno-Ozonoterapia
La Dott.ssa Moglia illustra questa benefica tecnica.
Come agisce l’Ozono?
Nel momento in cui l’ozono entra in contatto con i liquidi biologici (sangue o liquidi intra e extracellulari) è 10 volte più solubile dell’ossigeno e attiva, in millisecondi, degli effetti biologici.
Per uso medico si utilizzano basse concentrazioni terapeutiche che, somministrate in modalità e vie di somministrazioni specifiche, attivano i meccanismi endogeni di protezione antiossidante dell’organismo. La reazione antiossidante neutralizza l’azione nociva dei radicali liberi.
Quindi l’ozono agisce stimolando le difese naturali del nostro organismo.
Oggi si impiega come mezzo di cura in numerose patologie, dimostrando una buona efficacia e non presentando interazioni farmacologiche né effetti collaterali.
Questo processo genera i seguenti effetti benefici sull’organismo scientificamente dimostrati:
Attività antibatterica, antimicotica e antivirale
Rompe la parete di protezione del batterio distruggendolo e inattiva la capacità proliferativa del virus impedendo che si leghi alla cellula ospite. Può essere adiuvante nella terapia antibiotica nelle infezioni.
Energizzante
Agisce sul metabolismo di glucosio, proteine e lipidi, liberando energia dalle cellule, utilizzando al meglio queste sostanze all’interno del corpo e attivando sempre le funzioni mitocondriali, con produzione di energia cellulare.
Rigenerazione tissutale e antiaging
Neutralizza i radicali liberi endogeni e stimola la produzione di enzimi antiossidanti.
Azione antinfiammatoria e antidolorifica
Attiva dei fattori di trascrizione (Nfr2 è il più noto) che trasformano le sostanze che producono infiammazione (prostaglandine, interleukine, bradichinine…) in modo che non producano più dolore.
Azione emoreologica e promicrocircolatoria
Rende più elastici e deformabili i globuli rossi, con la diminuzione della viscosità ematica e dell’aggregabilità piastrinica
Azione antiedemigena
Migliora la circolazione ematica riducendo la stasi di liquidi nei tessuti.
Azione immunomodulante
Azione rigenerante dei tessuti
Ossigeno disponibile per essere utilizzato nei tessuti, azione iperossigenante.
Azione cicatrizzante
Azione neurotrofica
Nutre il sistema nervoso periferico, riducendo le scariche anomale.
APPLICAZIONI CLINICHE DELL’OSSIGENO-OZONOTERAPIA
- Ortopedica: Artrosi e dolori alle articolazioni, Ernie discali, Cervicalgie, Lombalgie, Gonartrosi, Reumatismo articolare, Fibromialgia, Neuroma di Morton, Fasciti plantari, Dolore miofasciale, Tendinopatie, Dolore post-traumatico
- Medicina Interna: Arteriosclerosi, Osteoporosi, Artrite reumatoide, Diabete, Morbo di Crohn, Epatopatie A,B, C, Sindrome da fatica cronica
- Geriatria: Artrosi, Processi infiammatori cronici, Dolori cronici, Demenza senile, Arteriosclerosi, Rienergizzante e rivitalizzante, M. Alzheimer
- Gastrointestinali: Disbiosi, Coliti, Colon irritabile, Stipsi, malattie infiammatorie intestinali
- Dermatologici: acne, allergie, eczemi, micosi, herpes, psoriasi
- Medicina estetica: cellulite, capillari, teleangectasie, rughe, cicatrici
- Oncologici: Astenia correlata al cancro
- Vascolari: Ulcere e Insufficienze venose, piede diabetico
- Infettive: Herpes labiale, Herpes zoster e sindrome post herpetica
Modalità di somministrazione dell’ossigeno-ozono
Iniezioni intra e periarticolari
Iniezioni intramuscolari
Iniezioni perinervose
Iniezioni peritendinee
Iniezioni sottocutanee
Grande autoemoterapia (GAET)
Piccola autoemoterapia (PAET)
Insufflazioni rettali, nasali, vaginali, ecc…
Bagging
I miei articoli sull’Ossigeno-Ozono Terapia
I capillari evidenti possono essere curati con l’ozonoterapia
I capillari evidenti possono essere curati con l'ozonoterapia. Attraverso l'uso dell'ozonoterapia è possibile curare le teleangectasie,...
Ozonoterapia nella cura della rizoartrosi – artrosi del pollice
L'Ozonoterapia nella cura della rizoartrosi, o artrosi del pollice, è una terapia molto efficace. Vediamo assieme il perchè. L'artrosi...
INSUFFLAZIONE RETTALE DI OZONOTERAPIA IN QUALI PATOLOGIE SERVE?
L''insufflazione rettale di ozonoterapia in quali patologie serve? Vediamolo assieme. L'INSUFFLAZIONE RETTALE DI OZONO E' PARTICOLARMENTE...