Agopuntura

Una tecnica naturale per riequilibrare le energie

AGOPUNTURA, COS’È E COME FUNZIONA

“L’agopuntura consiste nella stimolazione dei numerosi agopunti situati sulla nostra pelle attraverso l’inserimento e la manipolazione di aghi sottilissimi sterili e monouso.

Poiché la malattia deriva da un difetto o un eccesso di energia di un singolo organo o dell’intero organismo umano, l’obiettivo dell’agopuntura, che è una medicina energetica, è quello di riequilibrare le energie presenti nel nostro corpo, i ritmi biologici, il sistema immunitario, gli ormoni, i liquidi corporei e il sistema nervoso”.

 

AGOPUNTURA, COSA CURA

Indicazioni terapeutiche

Patologie Osteo-Articolari e Reumatologiche
  • Artrosi
  • Tendiniti
  • Distorsioni articolari, stiramenti muscolari
  • Cervicalgie
  • Brachialgie
  • Periartriti scapolo-omerali
  • Dorso-lombalgia
  • Sciatalgia
  • Lombalgia
  • Nevralgie intercostali
  • Coxalgia (dolore all’anca), gonalgia (dolore al ginocchio)
  • Epicondilite (dolore al gomito), sindrome del tunnel carpale, gomito del tennista
Patologie Otorinolaringoiatriche e Stomatologiche
  • Riniti
  • Otite
  • Vertigini
  • Ipoacusia
  • Acufeni
Patologie della Vescica e dell’apparato digestivo
  • Cistite
  • Enuresi notturna
  • Vomito
  • Gastralgia
  • Singhiozzo
  • Disturbi intestinali (diarrea, stipsi, retto colite ulcerosa, colon irritabile)
Patologie Neurologiche
  • Cefalee ed emicranie
  • Nevralgie post-erpetiche
  • Nevralgia del trigemino
  • Paralisi facciale
Patologie Polmonari
  • Rinite allergica
  • Sinusite
  • Bronchite acute e cronica
  • Asma bronchiale
Patologie Cardiache
  • Ipertensione arteriosa
  • Insufficienza circolatoria arti inferiori
Malattie Dermatologiche
  • Acne
  • Eczema
  • Psoriasi
Patologie Ostetrico-Ginecologiche
  • Amenorrea (assenza di mestruazioni)
  • Dismenorrea (mestruazioni dolorose)
  • Menopausa
  • Leucorrea (perdite vaginali)
  • Infiammazioni della vulva e vagina
  • Infertilità e supporto alla procreazione assistita
  • Disturbi della gravidanza: dolori alla schiena. vomito gravidico, malposizione fetale (feto podalico)
  • Disturbi del puerperio (stimolazione dell’allattamento, astenia e/o depressione post-partum)
Disturbi della Psiche
  • Stress
  • Sindrome ansioso-depressiva
  • Insonnia
  • Attacchi di panico
 
agopuntura indicazioni terapeutiche

I Vantaggi dell’Agopuntura

Naturale

L’agopuntura è una tecnica naturale molto antica che non utilizza farmaci, ma si serve unicamente di aghi sterili e monouso.

Globale

Lavora in modo globale sull’individuo, quindi sullo stretto rapporto corpo – mente – spirito.

Integrata

Può essere associata ai trattamenti di medicina classica, integrandoli, per questo viene indicata come medicina integrata!

Il corretto equilibrio energetico all’interno del nostro organismo e tra esso e l’ambiente circostante sono fondamentali al fine di perseguire un buon stato di salute.

Grazie all’agopuntura noi possiamo dunque agire su eventuali disfunzioni energetiche del nostro organismo andando a riequilibrare le energie, i ritmi biologici, il sistema immunitario, gli ormoni, i liquidi corporei e il sistema nervoso.

Per aumentare e rendere ancora più significativi gli effetti benefici dell’agopuntura associo, nello stesso trattamento, una tecnica molto delicata dell’osteopatia (chiamata cranio-sacrale), il reiki e varie tecniche energetiche che ho racchiuso nel Metodo Mie®. In questo modo lavoro sempre in contemporanea su corpo – mente – spirito.

Silhouette di donna che respira in riva al mare

Agopuntura, le domande più frequenti

Chi può effettuare un trattamento di agopuntura?

L’agopuntura è considerato un atto medico, pertanto in Italia solo ed esclusivamente i laureati in Medicina e Chirurgia abilitati e iscritti all’Ordine Professionale possono praticare l’agopuntura. La maggior parte delle scuole aderisce alla F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura).

Quante sedute occorrono?

In base alla patologia che affligge il paziente, il numero di sedute è variabile. Di norma occorrono 5 sedute per valutare la risposta del paziente e l’opportunità di proseguire il ciclo intero di agopuntura, considerato di norma di 10-12 sedute.

Frequenza delle sedute

In patologie acute la cadenza iniziale può essere bi-settimanale durante la prima/seconda settimana; ottenuti i primi benefici la frequenza diviene settimanale. Per le patologie croniche in genere si parte con frequenza settimanale, eventualmente poi dilazionabile anche ogni 2 settimane a seconda dei casi.

Quali sono le possibili reazioni ai trattamenti?

Di norma il paziente presenta un senso di rilassamento e di benessere, sia durante il trattamento che dopo, divenendo più stabile e duraturo nel tempo con il progredire del ciclo terapeutico.

I pazienti che si mostrano particolarmente “reattivi” al trattamento, dopo la prima seduta possono presentare un riacutizzarsi della sintomatologia dolorosa, che di norma si placa entro 24-48 ore. In medicina integrata questo rappresenta una risposta positiva, in quanto rappresenta l’evidenza che il paziente reagisce alla stimolazione.

Quali sono le controindicazioni?

L’agopuntura non ha particolari controindicazioni, se non quella di evitare sapientemente alcuni particolari punti in determinate situazioni (es. in gravidanza)

Aghi utilizzati

Si usano sottilissimi aghi sterili monouso in acciaio, con un diametro di poche decine di millimetro (in genere 0.25 – 0.30 mm). La terapia non è dolorosa. In base al tipo di patologia e al grado di acutie si usano dai 3 ai 15 aghi.

Quali sono le origini dell'agopuntura?

L’agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) risalgono all’epoca ante Christum. Pare che l’attendibilità storiografica permetta di risalire al 776 a.C. Le numerose rielaborazioni avvenute nei secoli hanno costituito il corpus della MTC così come la conosciamo oggi noi.
L’ agopuntura è una medicina energetica. La sapienza di oltre 3000 anni racchiusa nell’agopuntura è stata confermata da Einstein, con la sua teoria della relatività E=mc², con la quale ha dimostrato come la materia e l’energia siano la stessa cosa, ossia si possano trasformare una nell’altra. Questo indica che il corretto equilibrio energetico all’interno del nostro organismo e tra esso e l’ambiente circostante sono fondamentali al fine di perseguire un buon stato di salute. La malattia è rappresentata da un difetto o un eccesso di energia di un singolo organo o dell’intero organismo umano.
Questa tecnica medica mira a riequilibrare le nostre energie, i nostri ritmi biologici, il sistema immunitario, gli ormoni, i liquidi corporei e il sistema nervoso.
Nel 1991 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto il valore terapeutico dell’Agopuntura per il trattamento di numerose patologie.

I miei articoli sull’Agopuntura

Vuoi saperne di più sull'agopuntura?

Contattami ora per maggiori informazioni e/o richiedere un appuntamento presso uno dei miei studi.
CONTATTAMI
× Ti serve aiuto?