Cura il mal di testa con le terapie naturali, come l‘agopuntura e il Metodo Mie® (medicine integrate energetiche). Grazie al riequilibrio delle funzioni biologiche e energetiche del corpo, della postura e dei blocchi osteo-muscolari, si può agire efficacemente su questo insidioso sintomo. Iniziamo a distinguere i principali mal di testa, e poi capiamo come curarli.
Cefalea o emicrania?
Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni e diffusi nella nostra società. Quando parliamo di mal di testa, di solito ci riferiamo alla cefalea, ossia al dolore che si percepisce al di sopra di una linea immaginaria che unisce l’occhio all’orecchio. Si distingue una cefalea primaria, quando non è conseguenza di altre patologie, o cefalea secondaria quando causata dalla presenza di altre patologie (sinusite, disturbi dentali o agli occhi,..)
L‘emicrania é un tipo di cefalea, ma con caratteristiche specifiche e spesso invalidanti. Emicrania significa “metà cranio”, ossia il dolore coinvolge solo metà della testa, solo il lato destro o il sinistro. E’ un dolore pulsante, di medio – grave intensità, della dura dalle 4 alle 72 ore. Può essere preceduto da aura e aumenta con l’attività motoria quotidiana (salire le scale, sollevare pesi, camminare…). Può essere associato a nausea, vomito, fotofobia o fonofobia. L’emicrania è un disturbo vascolo-nervoso, con il coinvolgimento di alcuni neurotrasmettitori e circuiti del dolore. Colpisce soprattutto le donne, in quanto sensibile agli sbalzi ormonali e allo stress.
Cefalea miotensiva
Parliamo ora della cefalea miotensiva, la forma più frequente di mal di testa, dettato dalla contrazione continua e alterata dei muscoli del collo e della testa. Il dolore si percepisce salire dal collo, andare sulla zona occipitale per spostarsi in avanti. E’ spesso descritto come un dolore a cerchio o casco, su entrambi i lati della testa, e può durare da alcuni minuti a giornate intere. Può associarsi a dolore o tensione alla schiena.
L’origine della cefalea miotensiva può essere un blocco a livello di bocca (occlusione dentale), di collo, di schiena, di bacino oppure addirittura anche dei piedi e delle gambe. Un problema a uno di questi distretti può causare un’alterazione della postura, e del corretto utilizzo della muscolatura della schiena, con conseguente comparsa di mal di testa.
In questa epoca di ristrettezze da Covid-19, di smart working e di tensioni sia fisiche che psichiche, la cefalea miotensiva si è diffusa molto nella popolazione italiana. Il protrarsi di posizione erronee davanti al computer per ore e periodi prolungati , spesso con una postazione di lavoro improvvisata a livello domestico, priva di confortevoli sedie anatomiche e tavoli idonei, sta generando molti casi di cefalee miotensive. Anche l’eccessivo affaticamento degli occhi, e della relativa muscolatura, comportano comparsa di mal di testa.
Altre cause di cefalea sono l’ansia e lo stress, in quanto generano sia tensioni muscolari che squilibri energetici all’organismo, nei suoi organi e in quei canali che percorrono l’intero corpo, chiamati meridiani. Ad esempio, uno squilibrio di fegato può generare mal di testa con dolore intenso dietro all’occhio, mentre uno squilibrio a carico dello stomaco può generare dolore soprattutto in sede frontale.
Cefalee classificate secondo la medicina tradizionale cinese (MTC)
In MTC, le cefalee vengono classificate in due gruppi:
- Da cause esterne: un fattore climatico-atmosferico ha creato il mal di testa, ad esempio quello da raffreddamento, di norma associato a malessere generale, febbre e dolore al collo.
- Da cause interne: di tipo ereditario, costituzionale, in genere dato dalla disfunzione di un organo o viscere. I più coinvolti di solito sono fegato, rene e milza-stomaco.
Benefici dell’agopuntura e del Metodo Mie®
Cura il mal di testa con le terapie naturali, come l’agopuntura e il Metodo Mie®, in quanto può essere molto utile, in affiancamento o meno ad una terapia farmacologica classica. Ecco il perchè…
Nelle cefalee da cause climatiche, l’agopuntura utilizzata nelle fasi iniziali del problema, agirà soprattutto sui sintomi, al fine di placare il dolore e consentire il ritorno alle attività quotidiane.
Nelle cefalee da cause interne, si lavora sia sul sintomo che sul riequilibrio delle funzioni carenti che causano il disturbo, quindi sul riequilibrio di organi e visceri.
Per trattare la cefalea tensiva con l’agopuntura e la medicina cinese, si lavora sia riequilibrando le funzioni dei meridiani energetici di organi e visceri (fegato, rene…), che inducendo un effetto antinfiammatorio e decontratturante.
Per ottenere un trattamento più completo e duraturo, è necessario considerare sempre la persona nella sua globalità. Risulta quindi indispensabile lavorare anche sull’eventuale stato d’ ansia o di stress e sui possibili disturbi da postura e da blocchi muscolari.
Per poter analizzare e trattare la persona in modo così completo, partendo sempre da un approccio medico, ho realizzato il Metodo Mie® (Medicine Integrate energetiche). Essendo un medico, e partendo sempre da una visione globale dell’individuo, grazie a questo tipo di approccio, durante la stessa seduta posso trattare la persona con agopuntura, osteopatia, reiki e mesoterapia naturale, secondo le necessità del caso.
Se trovi utile questo articolo, per te o per conoscenti, condividilo sui social.
Se desideri informazioni puoi contattarmi su info@metodomie.com o al cell 329.0603258
Articoli correlati:
Mal di schiena: curalo con Agopuntura, Osteopatia e Mesoterapia
Curare la cervicalgia con agopuntura e osteopatia
Mesoterapia per mal di schiena funziona
Curare l’artrosi delle articolazioni con la medicina naturale