Condividi sui Social

Sei costituito da una complessità di elementi, che possiamo racchiudere in “corpo – mente – emozioni – spirito”. Ognuna di queste componenti va ad influenzare l’altra, creando delle modificazioni tangibili. Portiamo quindi nel concreto della vita quotidiana questo concetto!

Durante la vita di tutti i giorni, il livello di stress è variabile, con dei momenti di picco intenso (spesso fin troppi) e dei momenti di tranquillità. Lo stimolo stressogeno, di qualunque origine sia (chimico, climatico, emozionale, intellettuale, lavorativo….) porta ad una importante attivazione del sistema nervoso, in primis del sistema nervoso simpatico.

La mente vaga tra mille pensieri, si carica di responsabilità e di fatica.

E tu cosa puoi fare per gestire questo stress?

Come ti accennavo, ognuna delle componenti che ti costituiscono va ad influenzare l’altra. E’ proprio grazie a questo principio che, attraverso l’uso corretto del corpo, puoi andare a ridurre gli effetti dannosi dello stress.

L’attività fisica aiuta ad abbassare il livelli di stress in quanto:

  • stimola la produzione di endorfine
  • migliora la vascolarizzazione e quindi il nutrimento di tutto il corpo
  • migliora l’ossigenazione di corpo e cervello

Per chi vive immerso nella natura spesso (non sempre) fare del movimento è normale, ma per chi vive nelle città, ancor più nelle grandi città, questo concetto spesso va perduto.

E allora ti dico, fai una bella passeggiata nella natura, anche solo 15-20 minuti al giorno, e vedrai che il tuo corpo ne gioverà e lo stress diminuirà. Se hai anche solo un piccolo parco vicino a casa, andando o tornando dal lavoro passaci all’interno e guardati intorno. Consenti alla pace della natura di avvolgerti, per rallegrarti e riappacificarti con te stesso e con il mondo.

Consenti alla luce solare di rendere più luminosa la tua giornata, di scaldarti e di attivare la produzione della tanto utile vitamina D, importante anche per ridurre stress e tensioni.

Se no puoi farlo la mattina o la sera, esci durante la pausa pranzo, mangia e poi fai due passi all’aperto. Ri-ossigenati, muoviti, esci un attimo dall’ambiente lavorativo per ricaricarti e rigenerarti…e vedrai che poi sarai più rilassato e produttivo.

La stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia un’attività fisica di 30 minuti al giorno per mantenere un buon livello di salute. Per cui, sfrutta la camminata e la natura per riappacificarti e goderti la vita.

Buona camminata:-)

PS: Puoi trovare tante altre pratiche e utili informazioni nel Libro Metodo Mie – Rilassato nello stress