Condividi sui Social

E’ ormai comprovato da studi scientifici il legame tra infertilità e stress **. Lo stress psicologico e lavorativo legato ai problemi di vita quotidiana puo’ inficiare sui rapporti sessuali e sulla capacità procreativa della coppia.

Lo stress negativo (il distress) prolungato crea un’attivazione continua di sistemi neuroendocrini nati per essere utili nel breve, brevissimo periodo, per attivare la funzione lotta e scappa atta a mantenere in vita la specie.

Una stimolazione prolungata di questo sistema crea una continua attività del Sistema Nervoso Simpatico con produzione di adrenalina e catecolamine, e attivazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi- surrene) con produzione di cortisolo…e purtroppo gli ormoni dello stress possono alterare l’attività sessuale (riduzione della libido, impotenza..) e la normale attività di spermatozoi e ovuli.

Lo stress va ad aumentare ancor più quando si ricerca una gravidanza che tarda ad arrivare. Più la ricerca diviene lunga e complessa, più lo stress aumenta. Il lungo e difficoltoso iter terapeutico, il confronto con parenti, amici e la società in generale, la possibile crisi di coppia, gli aspetti emotivi negativi che subentrano ai primi fallimenti delle terapie procreative intraprese, lo stress fisico a seguito della stimolazione ovarica e del transfert…….

L’agopuntura che aiuto può dare?

  • ha un’azione inibitoria su sistema nervoso simpatico
  • induce una maggior liberazione di endorfine, che vanno a ridurre lo stress
  • ha azione antidepressiva (ottima alternativa ai farmaci ansiolitici e antidepressivi, ancor più in gravidanza)
  • riequilibra la vascolarizzazione della zona pelvica e dell’apparato riproduttivo, elementi importanti per l’impianto dell’embrione
  • può migliorare l’effetto analgesico (antidolorifico)

L’importante riduzione dello stress e il miglioramento della vascolarizzazione che si possono ottenere con l’agopuntura, associati ovviamente ad un’appropriata alimentazione e ad un corretto stile di vita, mettono in evidenza l’importanza dell’applicazione di tale tecnica sia in preparazione ad una gravidanza spontanea che in associazione alla PMA (procreazione medica assistita).

L’agopuntura pare abbia un ruolo nel miglioramento della forma e motilità degli spermatozoi, soprattutto se alla base c’è un processo infiammatorio, mentre sembra non agisca sul numero di spermatozoi. Per questo sarebbe utile, in alcuni casi, che si sottoponesse anche l’uomo al trattamento di agopuntura.

Riguardo all’azione sulle donne, quello che ho rilevato nella mia attività ambulatoriale è che, molto spesso, lo stress ha ridotto ai minimi termini la componente yin, quella che va a nutrire l’ascolto interiore, la vascolarizzazione uterina, l’accoglimento della vita e del feto. Questo elemento va di nuovo alimentato e rinforzato, e questo lo faccio attraverso l’agopuntura e il Metodo Mie™.

Riguardo alle donne che si sottopongono a ripetuti cicli di PMA, ho spesso rilevato una perdita del focus sulla propria persona ed una concentrazione esclusivamente sulla realizzazione della gravidanza stessa, con un incremento progressivo di debolezza fisica e senso di impotenza personale. Quello che io cerco di fare tutti i giorni in ambulatorio è di prendermi cura non solo del loro corpo, ma di tutto il mondo di paure, emozioni e sofferenza che è associato. E per fare questo, la prima cosa da praticare è l’Ascolto della persona, ciò che verbalizza e ciò che dice attraverso il corpo.

E’ per questo che applico quello che ho chiamato Metodo Mie, dove unisco:

  • l‘agopuntura

  • l’osteopatia sia di tipo cranio-sacrale (per riequilibrare il sistema nervoso centrale) sia strutturale (se presenta blocchi al bacino..)

  • Il reiki per lavorare sulla componente vibrazionale, su quel campo elettrico e magnetico che esami diagnostici come l’elettrocardiogramma e la risonanza magnetica nucleare sfruttano da tempo.

  • Nozioni di psicosomatica e diverse altre tecniche integrate

Il profondo rilassamento, il miglioramento del tono di umore e di positività e il ritrovare la donna stessa (e non solo la possibile mamma) , riducono il fattore di stress, migliorando qualità di vita e capacità procreativa.

**