Condividi sui Social

Il Magnesio è l’elemento minerale anti stress per eccellenza!

E’ fondamentale per il tuo organismo; pensa che attiva oltre 300 differenti reazioni biochimiche, tutte necessarie per il corretto funzionamento del tuo organismo.

Ecco alcune sue funzioni:

  • si trova in ogni cellula, influendo sulla funzionalità di ogni neurotrasmettitore. Permette quindi di bilanciare la serotonina, l’adrenalina, la noradrenalina…ormoni la cui continua attivazione è alla base dei sintomi legati allo stress. Ribilanciando queste sostanze il magnesio porta rilassamento fisico e mentale, con conseguente riduzione dello stress ed aumento dell’energia personale
  • facilita l’assorbimento e il metabolismo dei minerali più importanti (inclusi il calcio, il potassio e il sodio) e anche di molte vitamine (vitamina C, vitamine del complesso B, vitamina E)
  • attiva le vitamine del gruppo B, con relativa funzione antidepressiva
  • facilita l’ingresso del glucosio nelle cellule e riduce la perdita di glicogeno del fegato. E’ quindi utile nei pazienti diabetici di tipo 2 per ridurre la resistenza all’insulina e migliorare la glicemia
  • è un calcio – antagonista naturale, quindi contrasta l’effetto stimolante del calcio sulla contrazione dei muscoli, prevenendo crampi e contrazioni muscolari sgradevoli. Utile anche nelle donne per prevenire dolori premestruali.

Lo stress determina una maggiore perdita di Magnesio, con conseguente:

  • nervosismo
  • irritabilità
  • stati ansiosi
  • depressione
  • crampi muscolari
  • tremori
  • insonnia o sonno agitato
  • tachicardia
  • stitichezza
  • sindrome premestruale
  • dolori muscolari
  • fragilità ossea

A sua volta la carenza di magnesio comporta stress e rilascio di catecolamine (Adrenalina, Noradrenalina..) che attivano i tipici sintomi dello stress.  Si innesca un vicolo vizioso tra perdita di magnesio e stress.

Ovviamente la carenza di questo elemento non è attribuibile esclusivamente allo stress.

L’assunzione giornaliera di Magnesio è nettamente diminuita in questi ultimi decenni anche a causa delle nuove tecniche di coltivazione, terreni impoveriti di micronutrienti naturali e ricchi di pesticidi, inquinamento, la raffinazione degli alimenti e la scarsa assunzione di verdure a foglia verde.

Inoltre il magnesio è tipicamente basso  nei diabetici, negli anziani, nei soggetti che assumono contraccettivi orali, lassativi, diuretici, negli alcolisti.

Può dunque essere molto utile reintegrare le riserve di magnesio con dei validi integratori, assunti per via orale, e con un regime alimentare appropriato. E’ sempre bene farlo sotto controllo medico, ancor più se si soffre di altre patologie e se sono presenti terapie in atto.

 

Possono interessarti:

Ebook  “Metodo Mie – Rilassato nello stress”

Articoli:

Il Potere del Rene e la gestione dello Stress

Cambiare schemi mentali con neuroplasticità

L’Agopuntura nella cura dello Stress