Condividi sui Social

Eccoci giunti nella stagione dell’autunno. Le foglie si ingialliscono, la luce diviene più tenue, le giornate si accorciano. Nel mese di ottobre senti ancora il piacevole tepore sulla pelle e ti godi gli ultimi tiepidi fine settimana. Forse tu non lo sai, ma sei entrato nella stagione del Metallo secondo la MTC (medicina tradizionale cinese). In natura il minerale viene prelevato nelle miniere, quindi nelle profondità della terra ove risiede da sempre, per poi essere lavorato e separato dalle altre sostanze. Dopo l’estrazione il metallo viene fuso e raffinato, eliminando così le impurità fino ad ottenere la percentuale di purezza  desiderata. Ora il metallo è pronto ad essere modellato ed utilizzato dall’uomo mentre  i minerali possono costituire i nostri preziosi gioielli.

Allo stesso modo nel ciclo di Creazione della MTC, ove la vita in questo mondo è regolata dal ciclico susseguirsi dei cinque elementi (Legno-Fuoco- Terra- Metallo ed Acqua) che si nutrono e sostengono, la stagione del metallo è figlia della Terra. Qui vengono separate ed eliminate le impurità, le risorse improduttive, per essere trattenuti e raffinati i prodotti pregiati, che vengono conservati per far fronte all’inverno in arrivo.  In questa epoca la tua energia Yin inizia a muoversi verso l’interno, inizia un processo di contrazione ed introspezione. Questo è il periodo in cui si immagazzina il raccolto e ci si può accostare alle cose con atteggiamento più maturo e pacato.

Lo stesso processo lo puoi vedere nelle piante, ove la linfa si ritira dalle foglie e verdi chiome per iniziare a conservarsi nelle radici dell’albero, in modo da permetterne la sopravvivenza futura sotto neve e gelo. Così si mostrano i bellissimi colori autunnali, ricchi di una gamma di sfumature tra il giallo, il rosso, l’ocra ed il marrone. Le foglie non vengono più nutrite e cadono. Lo stesso principio di stoccaggio delle risorse per affrontare l’inverno lo vedi applicato negli animali con l’accumulo del grasso e nel tuo corpo, grazie al respiro che viene filtrato nei Polmoni e alla separazione del cibo nell’intestino crasso, che trattiene le loro essenza e ne elimina le impurità.

Il ciclo dei cinque elementi attribuisce un orologio dei soffi degli organi, ossia una periodo di due ore di picco massimo di energia per ognuno dei dodici organi-visceri del tuo organismo ed altrettante due ore di picco minimo.

Il Polmone ha la sua massima attività alle 3 – 5 del mattino.  Nei polmoni entra ossigeno ed esce anidride carbonica, entra il puro ed esce l’impuro. Regola così il ritmo respiratorio e la discesa dei soffi vitali nell’intero organismo.  Attraverso le alte vie respiratorie, naso in primis con i suoi peli interni, scalda l’aria e ti difende dall’invasione di freddo e influenza. Si manifesta nella pelle e nei peli. Controlla la discesa e diffusione dei liquidi organici.

Il Grosso Intestino (o Intestino Crasso) è il viscere a lui accoppiato, di natura yang. E’ una via di passaggio, in quanto riceve i residui dei cibi digeriti ed assimilati nel piccolo intestino per riassorbirne la parte a te utile ed eliminare le scorie attraverso le feci.

LA LORO DISARMONIA CHE PATOLOGIE PUO’ PROCURARTI?

Una loro disarmonia si puo’ rivelare con:

  • attacchi asmatici (spesso la notte tra le ore 3 e 5)
  • tosse o fiato corto
  • predisposizione alle infezioni respiratorie e disturbi toracici
  • dolori articolari
  • mal di testa
  • stanchezza, esaurimento
  • sudorazione abbondante o molto scarsa e problemi  pelle e peli
  • mucosità abbondanti nelle vie aeree
  • disturbi intestinali come stitichezza o diarrea con crampi
  • l’emozione in squilibrio del polmone è la tristezza, che può evolvere in depressione.

Queste disarmonie possono accentuarsi maggiormente in questa stagione.

Soffri di qualcuna di queste patologie?

Buoni colori d’autunno!