Numerosissime sono le testimonianze raccolte di persone guarite dal Covid-19, che continuano a manifestare sintomi di vario genere nel lungo periodo. A volte sono sintomi così invalidanti da impedire il ritorno alla vita normale per diverso tempo. Questo problema è stato chiamato “Long Covid” o “Sindrome post Covid-19” e può essere curato con l’agopuntura. In questi mesi la società mondiale di agopuntura (WFAS) ha redatto un protocollo di trattamento specifico estremamente efficace. Nel Metodo Mie, tale trattamento viene potenziato dall’utilizzo in contemporanea di osteopatia e reiki. Capiamo assieme che cos’è il Long Covid e come curarlo.
Sindrome post Covid-19
Il numero di persone che riportano problemi di salute, nonostante non risultino più positive al SARS-COV-2, è sempre più crescente. I sintomi sono vari; quello più comune in assoluto è la stanchezza. Altri sintomi comuni sono – dal più frequente al meno frequente – respiro corto, dolori articolari e al petto, perdita del senso del gusto (ageusia) e dell’olfatto (anosmia)…ma anche brividi, mal di testa, tosse e problemi gastro-intestinali. Un altro sintomo, riportato nei pazienti post covid, è un senso di annebbiamento mentale, con difficoltà di concentrazione e di memorizzazione. Questi effetti a lungo termine post infettivi possono interessare tutte le persone che hanno contratto il virus, a prescindere da età e gravità della malattia.
Da una recente revisione pubblicata a gennaio del 2021, pare che la percentuale di persone che sviluppano una sindrome Long Covid oscilli tra il 5% ed il 50,9%.
E’ difficile stimare anche la durata dei sintomi post Covid-19. Secondo uno studio britannico, nel 20% dei casi i sintomi del long Covid durano fino a 5 settimane mentre nel 10% dei casi fino a 12 settimane.
Ruolo dell’agopuntura nel trattamento
Numerosi studi, clinici e sperimentali, dimostrano che l’agopuntura stimola e regola la risposta del sistema immunitario dell’individuo, e agisce quindi sulla risposta anti-infiammatoria e anti-infettiva. Ora esistono delle Linee guida sull’intervento con Agopuntura per il COVID-19. Lo scopo, nella fase di convalescenza, è di ristabilire la vitalità e riparare la funzione degli organi, soprattutto di polmone e milza, i primi danneggiati.
Nella mia esperienza clinica, utilizzo il Metodo Mie® dove applico, nella stessa seduta, l’agopuntura in associazione all’osteopatia e al reiki. Il fine è quello di ristabilire un riequilibrio dei tessuti e dell’energia della persona.
Allettamento, intubazione, polmonite, dolori muscoloscheletrici e/o gastrointestinali, ansia, paura e tutti i vari sintomi del Covid-19, hanno creato degli squilibri strutturali e energetici che possono proseguire nel tempo, creando la sindrome post Covid-19. Trattare nel modo più completo possibile corpo – mente – spirito della persona, è l’approccio giusto per superare la malattia e tornare prima possibile alla propria vita in salute.
Ovviamente, una sana alimentazione, una corretta attività motoria e il dedicare un attimo di tempo ogni giorno alla consapevolezza di sè e del proprio corpo, sono principi importanti per il recupero e il mantenimento di un corretto stato di salute.